Comunicazione

Baku Steel-Ilva, gas e acciaio a Taranto

L’ex Ilva verso Baku Steel? Queste sono le indiscrezioni di cui si parla circa il destino di Acciaierie d’Italia, l’azienda che gestisce il polo tarantino a lungo noto come l’impianto più grande d’Europa e entrato in una fase di crisi dopo la frettolosa privatizzazione e una serie di problematiche gestioni nazionali (gruppo Riva) e straniere (ArcelorMittal).

Esplora la Manifattura Additiva: visita a WEAREAM mercoledì 19 Febbraio alle 15:30

Confapi Brescia propone, mercoledì 19 febbraio dalle 15:30 alle 18:00, una visita riservata presso WEAREAM, Il Centro di Competenza per l’implementazione delle Tecnologie e Servizi Additivi nel mondo dell’Industria e della, Value Chain Produttiva che offre competenze specialistiche e strumenti di alto livello per la produzione industriale, con un focus particolare sulle tecnologie additive, utilizzando diversi materiali, tra i quali leghe di alluminio e titanio, acciaio 316l e tecnopolimeri.

Slovacchia e Serbia, proteste in Europa

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #29 – In Serbia una massiccia serie di proteste ha portato alle dimissioni del primo ministro Milos Vucevic, accusato di corruzione e di scarsa attenzione al problema del collasso di una stazione ferroviaria a Novi Sad che ha causato 15 morti l’1 novembre scorso e scoperchiato gravi problemi legati alla corruzione negli appalti pubblici e nella gestione dell’infrastruttura del Paese balcanico.

Il caso Almasri ricorda che non dobbiamo dimenticarci della Libia

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #29 – In Italia fa discutere da diverse settimane il caso di Almasri, l’alto funzionario della polizia libica ricercato dalla Corte Penale Internazionale che è stato brevemente arrestato durante un suo passaggio in Italia per poi venire scarcerato e riprendere la via del Paese nordafricano a metà gennaio.

DeepSeek, il mondo scopre l’Ia cinese

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #29 – L’ascesa fulminea della start-up cinese DeepSeek nel panorama dell’intelligenza artificiale ha stravolto le strategie dei giganti tecnologici statunitensi, mettendo in crisi i piani di investimento appena delineati.

Il gas russo non se n’è mai andato dall’Europa

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #29 – Tre anni di investimenti in decoupling energetico, pressioni su Mosca e ricerca di fonti alternative e scopriamo che il gas russo non se n’è ancora andato dall’Europa. Certo, sono lontani i tempi in cui, prima dell’invasione dell’Ucraina, Mosca pesava per circa il 40% nel mix energetico del Vecchio Continente.

Europa S.p.a., l’Italia sarà socio onesto?

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #28 Giorgia Meloni si è recata a Washington per l’inaugurazione presidenziale di Donald Trump, mostrando una volontà chiara di essere in testa al gruppo europeo di leader aperti alla nuova amministrazione.