
Centro Studi


Centro Studi: indagine lampo su fine 2022 e outlook inizio 2023
Il Centro Studi di Confapi Brescia ha realizzato un breve questionario destinato alle aziende associate rivolto all’inquadramento – sulla scorta dei principali indicatori quali fatturato, ordini e investimenti – della fine del 2022 e le prospettive...
Focus materie prime ed energia
Un’azienda su tre teme di dover fermare la produzione nelle prossime settimane se dovessero permanere le attuali dinamiche speculative di prezzo. Il tema costi dell’energia incide comunque in modo sempre più significativo sull’equilibrio delle imprese e per tali motivi risparmi da un lato e autonomia energetica dall’altra, in prevalenza verso le rinnovabili, riscuotono sempre più una maggiore attenzione. A osservarlo è il focus su Energia e Materia Prime realizzato dal Centro studi Apindustria Confapi Brescia interrogando un campione di 100 imprese, che rappresentano il tessuto di imprese di piccole e medie dimensioni associate ad Apindustria Confapi Brescia.

Congiunturale: il secondo trimestre 2022 è ancora positivo per le pmi bresciane
Il secondo trimestre 2022 è complessivamente positivo per le PMI bresciane, la maggior parte delle quali registrano fatturati, produzione e ordini in crescita. Le aspettative per il secondo semestre sono però molto prudenti e, alla preoccupazione per i costi energetici e delle materie prime, si aggiunge il timore che in autunno l’economia possa subire una significativa decelarazione. A osservarlo è il report congiunturale sul secondo trimestre realizzato dal Centro studi di Apindustria Confapi Brescia. L’analisi è stata condotta analizzando un campione di cento imprese, per metà circa metalmeccaniche, rappresentative del tessuto di imprese di piccole e medie dimensioni associate ad Apindustria Confapi Brescia.

Focus sostenibilità nelle Pmi bresciane
La sostenibilità diventa sempre più centrale nell’attività delle PMI bresciane. Solo il 12% delle imprese ritiene, infatti, la ritiene poco o per nulla importante per la propria attività. Infatti, alla domanda su quanto la sostenibilità sia da considerare...
Primo trimestre 2022 positivo per le Pmi bresciane: l’indagine congiunturale del Centro Studi di Apindustria Confapi Brescia
Nel primo trimestre 2022 la maggioranza delle PMI bresciane ha continuato il trend positivo dei mesi precedenti crescendo per fatturato, ordinativi e produzione. Buoni segnali arrivano anche dall’occupazione, mentre i costi di produzione restano l’elemento...
Focus Digitalizzazione e PNRR
Dai questionari raccolti emerge come le imprese siano fortemente focalizzate su un sistema di gestione caratteristica forte che domina e sviluppa il know-how interno ai confini aziendali a fini competitivi.

Report analisi congiunturale 4° trimestre 2021
Il quarto trimestre del 2021 si conferma positivo per le Pmi bresciane. A osservarlo è l’indagine congiunturale su un campione di cento imprese associate (per oltre la metà metalmeccaniche o della gomma-plastica) curata dal Centro Studi Apindustria Confapi...
Focus mercati da analisi congiunturale II trimestre 2021
Le PMI bresciane guardano con fiducia all’autunno, pur in un contesto che resta incerto. A osservarlo è l’indagine realizzata dal Centro studi Apindustria Confapi Brescia interpellando un campione di 100 PMI associate.

Focus “L’approccio alla sostenibilità nella gestione delle PMI”
Il questionario relativo alla sostenibilità è stato proposto ad un campione di 100 imprese, rappresentativo del comparto associativo di Apindustria Confapi Brescia.

Report analisi congiunturale II trimestre 2021
L’analisi dei dati congiunturali analizza un campione di cento imprese e si sviluppa dal confronto dei dati del trimestre in esame rispetto al trimestre precedente. Le risultanze evidenziate dalle dinamiche trimestrali, proposte nell’ultimo paragrafo del presente.

Report analisi congiunturale I trimestre 2021
L’analisi dei dati congiunturali analizza un campione di cento imprese e si sviluppa dal confronto dei dati del trimestre in esame rispetto al trimestre precedente. Le risultanze evidenziate dalle dinamiche trimestrali, proposte nell’ultimo paragrafo del presente.

Report analisi congiunturale IV trimestre 2020
L’analisi dei dati congiunturali analizza un campione di cento imprese e si sviluppa dal confronto dei dati del trimestre in esame rispetto al trimestre precedente. Le risultanze evidenziate dalle dinamiche trimestrali, proposte nell’ultimo paragrafo del presente.

Report Prospettive 2021
La ricerca qualitativa proposta agli associati ha inteso rilevare l’andamento dei principali indicatori congiunturali nell’anno 2020, anticipando in parte i risultati congiunturali usualmente rilevati nel mese di gennaio, e le aspettative per il prossimo anno.
