Ambiente ed Ecologia

Denuncia acque derivate: termine il 31 marzo 2025

Ricordiamo che con d.g.r. n. 7719 del 28 dicembre 2022 è stato stabilito che le denunce annuali dei volumi d’acqua derivati, relative all’annualità 2022 e seguenti, dovranno essere presentate unicamente in forma telematica tramite l’applicativo SIPIUI. Il termine per...

DENUNCIA SCARICHI INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA

Si ricorda alle aziende interessate che, ai sensi del Regolamento per la disciplina del servizio idrico integrato nell’Ambito Territoriale Ottimale (ATO) della Provincia di Brescia (art 3.26), gli insediamenti produttivi che scaricano acque reflue in pubblica fognatura devono presentare un’apposita denuncia al gestore relativa al quantitativo di acqua soggetto a tariffa (Denuncia ai fini della determinazione della tariffa dei servizi di fognatura e depurazione per gli scarichi industriali e per gli utenti con prelievo dal pubblico acquedotto).

PUBBLICATA LA NUOVA GUIDA AL CONTRIBUTO AMBIENTALE CONAI 2025

Vi informiamo che CONAI ha pubblicato la nuova “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale CONAI 2024″, contenente tutte le informazioni e le indicazioni per le imprese consorziate, compresa la modulistica, per gestire gli adempimenti relativi alla partecipazione al sistema consortile e al Contributo Ambientale CONAI.

RAEE: abrogata la categoria 3 bis

Le modalità di gestione dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono state modificate a seguito della pubblicazione in G.U. della Legge n.166 del 14 novembre 2024, che ha introdotto misure semplificate per la raccolta e il trasporto attraverso il portale del Centro di coordinamento RAEE cancellando l’obbligo di iscrizione all’Albo in categoria 3bis.

NUOVO DECRETO MODIFICA DISPOSIZIONI AMBIENTALI

Sulla G.U del 17-10-2024 Serie generale – n. 244 è stato pubblicato il decreto-legge 17 ottobre 2024 , n. 153 titolato  “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico.”