FINALITÀ
Sostenere gli investimenti, la ricerca, la sperimentazione, la certificazione e l’innovazione dei processi di produzione nella filiera primaria di trasformazione in Italia di fibre tessili di origine naturale nonché provenienti da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle

BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese, operanti sull’intero territorio nazionale, che alla data di presentazione della domanda operano nella filiera primaria di trasformazione di fibre tessili di origine naturale o provenienti da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle, ovvero le imprese che svolgono almeno una delle attività economiche identificate dai seguenti codici della classificazione delle attività economiche ATECO 2007:
1) 13: Industrie Tessili;
2) 15.11: Preparazione e concia del cuoio;

PROGETTI AMMISSIBILI
Linee di intervento:

  1. crescita e innovazione: programmi di investimento finalizzati alla realizzazione di nuovi processi produttivi funzionali alla crescita della capacità produttiva o della sua efficienza anche per il tramite di attività di ricerca, sperimentazione e innovazione;
  2. sostenibilità ambientale: programmi di investimento che hanno come obiettivo l’acquisizione di beni strumentali (materiali ed immateriali) che consentono la riduzione dell’impatto ambientale e la tracciabilità, di certificazioni ambientali di prodotto e di processo, unitamente all’incremento dell’utilizzo di fibre tessili di origine naturale nonché di materiali provenienti da processi di riciclo e di scarto delle lavorazioni.

Gli investimenti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione e prevedere spese ammissibili complessivamente non inferiori a euro 30.000

SPESE AMMISSIBILI
Le spese strettamente funzionali alla realizzazione delle linee d’intervento indicate, nel limite di euro 200.000, ed in particolare:

  1. acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;
  2. formazione del personale dedicato all’uso dei nuovi macchinari pari ad un massimo del 20% e riferito al valore del singolo bene ammesso all’agevolazione;
  3. acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso;
  4. spese connesse all’acquisizione della certificazione di sostenibilità di prodotto o di processo, compresi gli oneri di verifica finalizzati all’acquisizione della suddetta
  5. certificazione, escluse quelle di obbligo normativo, rilasciati da organismi di conformità accreditati;
  6. acquisto di nuove licenze software per la tracciabilità della filiera;
  7. spese per attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale complessivamente nel limite del 30% dell’importo delle spese ammissibili del progetto.

AIUTO FINANZIARIO
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto e del finanziamento agevolato, nei limiti e alle condizioni previste dal regolamento de minimis.

  1. per i programmi di investimento comportanti spese ammissibili di importo non superiore a euro 100.000, nella forma del contributo a fondo perduto nella misura del 60% delle spese ammissibili;
  2. per i programmi di investimento comportanti spese ammissibili di importo superiore ad euro 100.000 e fino ad euro 200.000:
    1. nella forma del contributo a fondo perduto, nei limiti delle intensità di cui sopra, per la quota di spese ammissibili fino ad euro 100.000;
    1. nella forma del finanziamento agevolato, nella misura del 80% delle spese ammissibili eccedenti il valore di euro 100.000 e fino a 200.000.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Tramite la procedura informatica sul sito www.invitalia.it a partire dalle ore 12:00 del giorno 3 aprile 2025

SCADENZA
Entro le ore 12:00 del giorno 3 giugno 2025