FINALITA’ Il bando è finalizzato a sostenere progetti di potenziamento delle competenze interne alle imprese e degli imprenditori e dell’inserimento di figure qualificate all’interno delle imprese attraverso percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca per favorire la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese.
INTERVENTI AMMISSIBILI La misura è articolata su due le linee:
- LINEA 1 Potenziamento delle competenze che favorisce il rafforzamento delle competenze interne alle imprese e lo sviluppo delle competenze degli imprenditori;
- LINEA 2 Apprendistato di alta formazione e ricerca che sostiene l’inserimento di figure qualificate all’interno delle imprese attraverso percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca e la costruzione di relazioni con il mondo della ricerca.
Il bando finanzia, per entrambe le linee, progetti di sviluppo delle competenze connessi a una strategia aziendale che favorisce la transizione industriale promuovendo i seguenti processi all’interno dell’impresa:
A. Innovazione e transizione digitale: ammodernamento, trasformazione tecnologica e sviluppo dei processi con l’obiettivo di renderli più efficienti e sostenibili, in quantità e qualità, anche utilizzando tecnologie digitali, rendendo la raccolta e valutazione dei dati di processo più semplice, accessibile e rappresentativa. Può prevedere, ad esempio, l’integrazione di tecnologie digitali in linea con gli obiettivi della Strategia Digitale per l’Europa e il Piano Nazionale Transizione 4.0;
B. Innovazione e transizione ecologica: ammodernamento, trasformazione tecnologica e sviluppo dei processi volti a minimizzare l’impatto sull’ambiente con particolare focus all’adozione di modelli di economia circolare, di processi a minor impatto energetico.
SOGGETTI BENEFICIARI Piccole e Medie Imprese
DOTAZIONE FINANZIARIA 7.000.000 di euro complessivi, di cui:
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto, nei limiti della dotazione finanziaria della misura, fino a un massimo di € 50.000,00 per domanda.
Le proposte progettuali oggetto di domanda di agevolazione dovranno avere importo minimo di € 10.000,00. La percentuale del contributo concedibile è pari all’80% calcolato sulle singole voci di spesa, entro i limiti dei massimali eventualmente previsti dal bando.
TIPOLOGIA DELLA PROCEDURA Procedura valutativa “a sportello”.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di partecipazione al bando devono essere presentate esclusivamente in via telematica tramite il sistema informativo “Bandi e Servizi” (www.bandi.regione.lombardia.it) entro il termine ultimo delle ore 12:00 del giorno 22 dicembre 2026.