FINALITÀ
Sostenere gli investimenti di progetti complessi di Sviluppo Sperimentale eventualmente abbinato a Ricerca Industriale (investimenti ammissibili solo nel caso in cui gli investimenti in Ricerca Industriale siano intrinsecamente e direttamente correlati agli investimenti di Sviluppo Sperimentale e ne siano strettamente necessari per lo sviluppo) realizzati in collaborazione tra grandi imprese e PMI, comprese le start-up e PMI innovative, per:

  • favorire grandi investimenti strategici per lo sviluppo di tecnologie critiche in tutta l’Unione Europea e/o per salvaguardare e rafforzare le rispettive catene del valore al fine di ridurre le dipendenze strategiche dell’Unione Europea;
  • preservare l’integrità del mercato interno, nell’ottica di una messa a sistema di asset e di competenze;
  • stimolare la creazione di veri e propri ecosistemi di imprese ad alto contenuto tecnologico nei settori STEP

BENEFICIARI
Partenariati di imprese composti da piccole o medie imprese (PMI) in collaborazione con grandi imprese (GI):

  • almeno 2 imprese e fino a un massimo di 8 imprese, autonome tra loro, di cui almeno una PMI e una GI

PROGETTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili progetti di Sviluppo Sperimentale Ricerca Industriale 1) e afferenti alla Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia e 2) finalizzati allo sviluppo di:

  1. applicazione dell’Intelligenza Artificiale e di tecnologie digitali;
  2. robotica, robotica collaborativa, meccatronica, tecnologie di controllo e automazione di macchine;
  3. sistemi avanzati di diagnostica realizzati anche con l’Intelligenza Artificiale (AI), robotica, cloud computing, EDGE, IoT, Additive Manufacturing, Imaging, POCT, Extended Reality XR (Virtual Reality, Augmented Reality e Mixed Reality);
  4. dispositivi e sistemi avanzati di diagnostica e companion diagnostic basati su tecnologie omiche e immunologiche;
  5. terapie avanzate e vaccini (tra i quali farmaci biologici innovativi o derivati da approcci biotecnologici, antibiotici, antivirali, immunoterapici, terapie geniche e cellulari avanzate, medicina rigenerativa, adroterapia, radioterapie con particelle, radioterapie personalizzate, deep brain stimulation, dispositivi medici smart, digital therapeutic, etc.);
  6. applicazioni avanzate di medicina digitale per effettuare prestazioni di e-health e per monitorare parametri vitali e funzionali (ad es. durante riabilitazione neuromotoria e cognitiva, per la prevenzione secondaria e terziaria, etc.);
  7. sistemi di sicurezza e tecnologie di connettività avanzata per proteggere le attività produttive, le infrastrutture fisiche e informatiche e la popolazione civile;

SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili comprendono:

  1. personale
  2. strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto
  3. i costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza
  4. spese generali in percentuale forfettaria pari al 20 del totale

AIUTO FINANZIARIO
Contributo a fondo perduto secondo le seguenti percentuali:

  • Piccole Imprese: 80% delle spese ammesse per le attività di ricerca industriale e 60% per le attività di sviluppo sperimentale,
  • Medie Imprese: 75% delle spese ammesse per le attività di ricerca industriale e 50% per le attività di sviluppo sperimentale,
  • Grandi Imprese: 65% delle spese ammesse per le attività di ricerca industriale e 40% per le attività di sviluppo sperimentale.

L’agevolazione concessa per singolo Partenariato non potrà essere superiore a euro 8.000.000

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE e SCADENZA
In corso di pubblicazione