FINALITÀ
Promuovere il trasferimento tecnologico incentivando e consolidando la collaborazione tra PMI e Organismi di Ricerca (OdR) per trasformare nuove idee in prodotti e servizi sostenibili dal punto di vista commerciale, offrendo alle imprese servizi avanzati in risposta ai loro fabbisogni di ricerca e innovazione.

BENEFICIARI
Piccole o medie imprese (PMI)

  • regolarmente costituite, iscritte e dichiarate attive nel Registro delle Imprese;
  • sono escluse le società semplici che non svolgono attività commerciale; le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nell’analogo Registro delle Imprese ove esistenti;
  • sede operativa in Lombardia al momento dell’accettazione dell’agevolazione (rilevabile da visura camerale) che benefici delle risultanze del progetto


PROGETTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili i progetti di trasferimento tecnologico che prevedano una collaborazione tra PMI beneficiarie e OdR (in qualità di fornitori di servizi avanzati) volti a definire e validare soluzioni tecnologiche innovative tramite lo sviluppo e la realizzazione di:

  1. un Proof of Concept (PoC) inteso come attività di dimostrazione della fattibilità di un prodotto o di prototipo;
  2. un prototipo;
  3. un Minimum Viable Product (MVP) inteso come prodotto pilota, nuovo o da migliorare, da testare e convalidare in un ambiente che riproduce le condizioni operative/aziendali reali che può essere utilizzato per scopi commerciali anche se non rappresenta il prodotto commerciale finale.

I progetti di trasferimento tecnologico devono:

  • afferire a una delle 92 priorità della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia;
  • rispettare gli specifici elementi di valutazione e di mitigazione indicati nel Rapporto VAS con riferimento al criterio DNSH.


SPESE AMMISSIBILI

Servizi messi a disposizione dall’OdR:

  • Consulenza tecnico-scientifica e specialistica.
  • Costi di utilizzo di laboratori.

Materiali e beni strumentali immateriali (massimo 30% del totale spese ammissibili).

Spese di personale dell’impresa beneficiaria (20% dei costi diretti ammissibili).

Costi indiretti (7% dei costi diretti ammissibili).

AIUTO FINANZIARIO
Contributo a fondo perduto di un importo fisso pari a 30.000 euro a fronte di un investimento minimo di 50.000 euro

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE e SCADENZA
In corso di pubblicazione.