Con la persistente crisi nel Mar Rosso, non risolta dagli attacchi angloamericani dell’11 gennaio, cresce la considerazione di una possibile missione navale europea per scortare le navi bersagliate dai ribelli yemeniti Houthi. Nel frattempo, la rotta di circumnavigazione dell’Africa torna a essere al centro delle preoccupazioni per il commercio e l’economia mondiale. Un problema sistemico che suscita inquietudini è l’aumento dell’inflazione.
Inizialmente, gli economisti avevano previsto un impatto globale relativamente contenuto sui prezzi dei beni di fronte alla crisi regionale dei commerci. Tuttavia, crescono ora le preoccupazioni per gli effetti a catena più significativi sulle materie prime, inclusi il petrolio, nel caso in cui le forze statunitensi fossero coinvolte ulteriormente nella crisi regionale scaturita dall’attacco di Hamas contro Israele dell’7 ottobre.
Ana Boata, responsabile della ricerca macroeconomica presso Allianz Trade, ha sottolineato che, al momento, la situazione non rappresenta un “segnale di allarme” per l’economia globale, ma ha aggiunto che “l’impatto sulle catene di approvvigionamento globali potrebbe diventare più grave” se la crisi si protrarrà oltre la prima metà dell’anno.
Il Mar Rosso, cruciale rotta di navigazione commerciale, rappresenta solitamente il 15% del commercio marittimo globale, inclusi l’8% del grano, il 12% del petrolio trasportato via mare e l’8% del gas naturale liquido trasportato via mare. Dal primo attacco Houthi del 19 ottobre, il traffico nel Mar Rosso è drasticamente diminuito. L’ultimo indicatore mensile del commercio di Kiel, pubblicato dal Kiel Institute for the World Economy, ha mostrato che i flussi di container attraverso il Mar Rosso sono stati meno della metà del livello abituale di dicembre e sono scesi al di sotto del 70% dei volumi abituali all’inizio di gennaio.
Grafico del Financial Times che mostra il crollo del traffico merci nel Mar Rosso
Secondo Ami Daniel, co-fondatore e amministratore delegato di Windward, esiste la possibilità di assistere a un calo significativo, tra il 40% e il 50%, nelle traversate delle navi attraverso il Canale di Suez a causa delle deviazioni delle spedizioni. Questo scenario potrebbe creare una situazione analoga alla crisi della catena di approvvigionamento causata dalla pandemia di Covid, con possibili impatti per numerosi rivenditori dipendenti dalle complesse catene di fornitura globali. Tale situazione potrebbe ostacolare gli sforzi dell’Occidente nel contrastare l’inflazione ancora presente, ereditata dagli anni precedenti.
Prima che l’aumento dei costi di trasporto si riflettesse nei prezzi al consumo, già a dicembre l’inflazione complessiva aveva registrato un aumento negli Stati Uniti, in Europa e nel Regno Unito. Questi rialzi evidenziano la sfida nel riportare l’inflazione al 2%, il tasso stabilito dalla Federal Reserve e dalle altre principali banche centrali, che potrebbe rivelarsi una sfida complessa.
In Europa e negli Stati Uniti, funzionari delle banche centrali si sono espressi contrari alle aspettative di tagli dei tassi, smentendo l’opinione prevalente tra gli operatori. Al recente Forum di Davos, le élite politiche, economiche e finanziarie hanno iniziato a discutere sulla possibilità che, a causa della crisi nel Mar Rosso, un effettivo taglio dei tassi potrebbe non avvenire prima della metà dell’anno.